Navigazione
Home
| Copertine/Covers | Cerca/Search
Musica CD  
 
Precedente Seguente

Copertina Storia della Fisiognomica

lib_ID: 123

Autore/Autor: Caroli Flavio

Titolo/Title: Storia della Fisiognomica

Editore/Editor: Mondadori

ISBN: 88-04-39421-8

ISBN2: 9788837020361

Anno/Year: 1995

N. Vol.: 1

Data acquisto/Purchase: 199?

Fuori catalogo/Out of print: No

Pagine/Pages: 288

Arte e Psicologia da Leonardo a Freud

La fisiognomica è una scienza antichissima che conosce una ininterrotta evoluzione da Aristotele ai nostri giorni. Ma il suo ingresso nell'era moderna è segnato dall'opera di Leonardo da Vinci, autore, si presume, di un vero e proprio "Trattato di Fisiognomica". Lo studio dei moti dell'animo a partire dai tratti del volto, compiuto dal grande artista scienziato, anticipa, con straordinaria chiarezza critica, un fondamentale cammino di idee e di teorizzazioni (mai finora evidenziato e studiato dalla storiografia), che accompagna da un lato lo sviluppo della scienza psicologica, fino alla fondazione della psicoanalisi, e dall'altro il lavoro dei pittori lungo il corso della storia occidentale. Le opere di Giorgione, Lotto, Rembrandt, Velázquez sono così in rapporto con i trattati fisiognomici di Cardano o Della Porta, con le riflessioni filosofiche di Montaigne, Cartesio e La Rochefoucauld. Il fondamentale passaggio settecentesco di William Hogarth è premessa alle dispute fra Lavater e Lichtenberg. Poi nell'Ottocento, in clima positivistico, la fisiognomica conosce una fortuna immensa e palesa i suoi raggiungimenti tanto in pittura, con i "Folli" di Géricault e con le devastazioni fisiognomiche di Van Gogh (perfettamente informato sulla materia), quanto nella trattatistica scientifica, con gli snodi risolutivi dell'antropologia di Darwin e con la criminologia di Lombroso.
Dopodiché, superate le colonne d'Ercole dell"'Interpretazione dei sogni" di Freud (1900), 'arte' e 'scienza del profondo' saranno così strettamente unite da non poter più distinguere due percorsi autonomi, in una linea continua che segnerà tutta l'arte contemporanea fino alle creazioni di Pollock e Bacon. Lo studio di Flavio Caroli, unico nel suo genere e frutto di oltre vent'anni di lavoro, sostenuto da una imponente documentazione diretta sia in campo artistico, sia in campo teorico, è la storia compiuta del rapporto fra arte e psicologia, che è l'asse portante della cultura occidentale e che la distingue da qualsiasi altra tradizione culturale maturata su questo pianeta. Il risultato è un grande, prezioso affresco della moderna vicenda umana dell'Occidente.