Navigazione
Home
| Copertine/Covers | Cerca/Search
Musica CD  
 
Precedente Seguente

Copertina 60 vedute di città europee fra il XVI e il XVII secolo

lib_ID: 216

Autore/Autor: Goss John

Titolo/Title: 60 vedute di città europee fra il XVI e il XVII secolo

Editore/Editor: Idea Libri

ISBN: 887082294X

ISBN2:

Anno/Year: 1995

N. Vol.: 1

Data acquisto/Purchase: 2006

Fuori catalogo/Out of print: Si/Yes

Pagine/Pages: 128

Le 60 planimetrie e vedute di città raccolte in questo splendido volume sono state tratte da quel primo, grande atlante sistematico delle città che è il Civitates orbis terrarum, ovvero Le città del mondo, edito tra il 1572 e il 1617. I due autori della monumentale opera, Georg Braun, ecclesiastico di Colonia, e Frans Hogenberg, incisore profugo di Anversa, cui si deve la maggior parte delle incisioni delle tavole, in quarantacinque anni di lavoro riuscirono a presentare in sei volumi ben 531 fra borghi e città, illustrando i principali centri urbani d'Europa ma anche, seppur in misura minore, quelli delle regioni più prossime dell'Africa e dell'Asia. Con accuratezza estrema ne sono mostrati piante e aspetti particolari, senza tuttavia trascurare i costumi locali, le attività, le usanze, le tradizioni. E la descrizione, puntuale e ricchissima grazie al contributo dei numerosi collaboratori interessati alla realizzazione - pubblici ufficiali, artisti, cartografi, incisori, e anche comuni cittadini invitati a fornire informazioni e panorami - appare nel suo insieme un'autentica celebrazione della storia, della civiltà, della cultura europee.
La selezione delle 60 tavole che costituiscono questo libro è stata fatta all'interno delle serie della raccolta originale più significative dal punto di vista della forza di documentazione e del valore artistico. L'intento che l'ha guidata, il desiderio di offrire una panoramica geograficamente equilibrata e, nel contempo, di testimoniare la ricchezza delle tecniche usate, con l'occhio attento allo splendore cromatico, qui sempre fedele ai colori del XVII secolo.
Le vividissime immagini sono uno straordinario spaccato della realtà urbana dell'Europa di circa 400 anni fa. I testi di John Goss commentano le tavole una a una, stimolando chi legge e osserva a costruirsi un'idea della natura propria, degli elementi vitali, delle caratteristiche formali delle varie città. Alcune divennero capitali di grandi imperi, altre si trasformarono in città mercantili e commerciali di primaria importanza, ruolo che conservano tutt'oggi. Le piante si riferiscono a periodi rilevanti per la loro storia urbana o per l'organizzazione del territorio. Il tempo non ne ha intaccato l'alto valore culturale: per rarità e precisione esse restano un preziosissimo mezzo di conoscenza, affascinante quanto rigoroso, un documento storico il cui possesso costituirà la gioia e l'orgoglio di qualunque appassionato di costume, storia, geografia, urbanistica.